LOTTA ALLE ZANZARE

Adempimenti ad opera del Comune di Villaverla e dei cittadini
Data:

17/09/2025

Tempo di lettura:

5 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
Lotta alle zanzare
© Regione Veneto_ULSS7 PEDEMONTANA_DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA - Regione Veneto_ULSS7 PEDEMONTANA_DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA

Descrizione

Il Comune di Villaverla intraprende ogni anno un programma di lotta biologico-integrata alle zanzare, per limitarne il più possibile la diffusione garantendo in ogni caso un ridotto impatto ambientale e il pieno rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini, in attuazione del Piano di lotta alle zanzare previsto dalla D.G.R.V. 2206 del 6/11/2012 e dalla D.G.R.V. n. 421 del 22/04/2025 e s.m.i..

Tale piano prevede per l'anno 2025 che il servizio di disinfestazione sia affidato ad operatore specializzato per lo svolgimento, indicativamente da aprile ad ottobre, di trattamenti antilarvali nelle caditoie della rete stradale, in grado di prevenire la nascita degli adulti durante tutta la stagione riproduttiva dell’insetto.

Si ricordano pertanto le “BUONE PRATICHE” al fine di limitare la diffusione di tali insetti.

Per i privati cittadini, nel periodo compreso tra il 1° aprile e il 1° novembre, in accordo con l’art. 18 del Regolamento Comunale di Polizia Urbana e Rurale del 31.05.2004 , è obbligatorio:

  • non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensioni ove possa raccogliersi l'acqua piovana, ivi compresi copertoni, bottiglie, sottovasi di piante e simili ,anche collocati nei cortili, nei terrazzi e all'interno delle abitazioni;
  • procedere alla loro accurata pulizia e alla chiusura ermetica con teli plastici o con coperchi ove si tratti di oggetti non abbandonati, bensì sotto controllo della proprietà privata;
  • svuotare i contenitori di uso comune, come piccoli abbeveratoi per animali domestici, annaffiatoi., ecc., giornalmente o lavarli o capovolgerli;
  • coprire eventuali contenitori di acqua inamovibili, quali ad esempio vasche di cemento, bidoni e fusti per l'irrigazione degli orti, con strutture rigide (reti di plastica o reti zanzariere);
  • introdurre nelle piccole fontane ornamentali di giardino pesci larvivori (come ad esempio i pesci rossi, ecc.);
  • provvedere a ispezionare, pulire e trattare periodicamente le caditoie ed i tombini per la raccolta dell'acqua piovana, presenti in giardini e cortili oppure applicare sul coperchio una rete fine (1 mm); ciò dopo aver tolto il deposito dal fondo (riduce l’effetto tossico del trattamento e le larve trovano un ambiente ottimale).

    La frequenza dei trattamenti, le dosi o le diluizioni con cui usare i prodotti si trovano scritte sulla confezione.

    Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio ecologia al numero 0445-355551 o all’indirizzo e-mail ecologia@comune.villaverla.vi.it .

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito