Cos'è
“Schegge. Per favore, non chiamateli uomini!”, tratto dall’omonimo libro di Rossella Menegato
Si tratta di un progetto artistico e sociale che mira a sensibilizzare contro la violenza di genere, attraverso racconti di violenza reale avvenuti principalmente in Veneto.
Lo spettacolo utilizza diversi linguaggi espressivi – teatro, danza, canto, musica e ginnastica ritmica – per dare voce alle storie di donne e riflettere sul valore della gentilezza, del rispetto e della solidarietà.
Cos’è il progetto
- Il libro: raccoglie “schegge”, ovvero racconti brevi ispirati a storie vere di violenza di genere, raccolte nel territorio vicentino.
- Lo spettacolo teatrale: trasforma queste testimonianze in un’esperienza artistica ed emotiva, capace di coinvolgere e far riflettere.
Obiettivi principali
- Sensibilizzare: aumentare la consapevolezza sulle diverse forme di violenza di genere.
- Educare: trasmettere emozioni e riflessioni attraverso le arti, promuovendo il rispetto delle diversità e la cultura della gentilezza.
- Informare: far conoscere la rete di supporto disponibile sul territorio per le vittime di violenza.
“Schegge. Per favore, non chiamateli uomini!” è dunque molto più di uno spettacolo: è un percorso di consapevolezza collettiva, un invito a non voltarsi dall’altra parte e a costruire insieme una cultura basata sul rispetto e sulla gentilezza