Descrizione
Sportello Lavoro
Lo Sportello Lavoro è lo strumento di intervento diretto dell'Amministrazione Comunale nel campo delle politiche attive del lavoro, rivolto ai cittadini residenti a Villaverla. Il suo obiettivo è sostenere le persone nell'individuazione e nella realizzazione del proprio progetto formativo e professionale, favorendo l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Agli iscritti sono offerti servizi gratuiti che agevolano la ricerca autonoma e attiva di lavoro da parte dell’utenza e fornisce una consulenza personalizzata all’individuazione del proprio progetto formativo e professionale.
Per iscriversi allo sportello lavoro basta inviare il curriculum vitae assieme alla liberatoria allegata all'indirizzo anagrafe@comune.villaverla.vi.it
Cercando il lavoro
Il progetto "Cercando il Lavoro" si propone di fornire alle persone disoccupate, inoccupate o in mobilità strumenti utili per la ricerca attiva di lavoro.
Cercando il Lavoro si rivolge anche alle aziende per dare la possibilità di individuare le figure professionali ricercate attraverso una serie di progetti e attività mirati.
Fra le varie attività proposte si segnalano:
- orientamento e consulenza individuale;
- orientamento e consulenza di gruppo;
- corsi di formazione;
- corsi e consulenza per la redazione del curriculum vitae e della lettera di accompagnamento;
- supporto psicologico per persone che hanno perso il lavoro;
- percorsi di assistenza nel reinserimento lavorativo;
- stage e tirocini finalizzati all'inserimento lavorativo;
- percorsi di formazione per l'avvio di nuove imprese;
- partecipazione a progetti finanziati da Regione, Provincia e altri enti.
L'elenco completo delle tipologie di servizi proposti ed il calendario aggiornato delle iniziative sono consultabili sul sito www.cercandoillavoro.it
Tutti i servizi sono gratuiti per i residenti nei Comuni che fanno parte del progetto.
Per usufruire dei servizi offerti è necessario effettuare l'iscrizione al progetto e alla singola iniziativa accedendo al sito www.cercandoillavoro.it
Attenzione: in fase di iscrizione al progetto vanno allegati in copia l'iscrizione al Centro Provinciale per l'Impiego e un documento di identità. Si raccomanda di essere precisi nell'inserimento dei propri dati e di specificare al meglio le proprie competenze professionali.
Lo Sportello per il Pubblico si trova al terzo piano di Palazzo Trissino in Corso Palladio 98 - Vicenza (presso la sede del Comune di Vicenza) ed è accessibile solo su appuntamento
contattando il n. 0444 221 910 o
l'indirizzo email cercandoillavoro@comune.vicenza.it
Per maggiori informazioni e per effettuare l'iscrizione:
www.cercandoillavoro.it
Spazio Hub
Progetto "Spazio Hub, orientamento e sostegno all'imprenditorialità e all'autoimprenditorialità", al quale l'Amministrazione Comunale ha aderito con deliberazione della Giunta n. 5 del 17.01.19.
Per informazioni consultare il link del sito di Spazio Hub: http://bit.ly/SH2019_2
Politiche del lavoro: avvio del Programma GOL
Lavoro: dal 25 luglio l’avvio del Programma GOL in Veneto
I Centri per l’impiego incontreranno i disoccupati per una valutazione delle specifiche esigenze occupazionali e la scelta del percorso di formazione e ricollocazione più efficace.
Prende ufficialmente avvio in Veneto il Programma GOL, Garanzia Occupabilità Lavoratori, l’azione di riforma del sistema delle politiche del lavoro previsto dal PNRR con l’obiettivo di facilitare le transizioni occupazionali e migliorare l’occupabilità dei beneficiari attraverso l’erogazione di interventi personalizzati.
Da lunedì 25 luglio i disoccupati che si rivolgeranno ai Centri per l’impiego del Veneto riceveranno un servizio di accoglienza e valutazione (assessment) personalizzato, durante il quale gli operatori, oltre a fornire tutte le informazioni sul Programma, valuteranno i bisogni della persona nella ricerca di un nuovo lavoro, assegnandola al percorso più adeguato tra quelli previsti da GOL: reinserimento lavorativo, aggiornamento (upskilling) o riqualificazione (reskillling) delle competenze, lavoro e inclusione sociale, ricollocazione collettiva (in caso di lavoratori coinvolti in procedure di crisi aziendale).
In questa prima fase gli utenti potranno essere assegnati al Percorso 1 di “Reinserimento occupazionale” o al Percorso 2 di “Aggiornamento (upskilling)” e, a partire dalla seconda metà di agosto, riceveranno l’Assegno GOL, un documento che descrive le misure di politica attiva da svolgere presso uno degli operatori accreditati in tutta la Regione. Gli utenti potranno scegliere liberamente, con il supporto del case manager del CPI, l’ente al quale affidarsi per l’erogazione delle misure.
Il Programma GOL si rivolge a disoccupati, percettori di ammortizzatori sociali (in costanza e in assenza di rapporto di lavoro) e di Reddito di cittadinanza, giovani Neet (che non studiano e non lavorano), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori over 55 anni e altre tipologie di lavoratori svantaggiati o con redditi molto bassi.
Nello specifico, il Percorso 1 di “Reinserimento occupazionale” è rivolto ai beneficiari più vicini al mercato del lavoro, dotati di competenze immediatamente spendibili e quindi più facilmente ricollocabili, e prevede interventi di orientamento specialistico, formazione per le competenze digitali e attività mirate al rapido inserimento lavorativo.
Ai beneficiari del Percorso 2 di “Aggiornamento (upskilling)”, persone più lontane dal mercato del lavoro e che presentano la necessità di aggiornare le proprie competenze, saranno erogati interventi formativi di breve durata, misure di orientamento specialistico, di accompagnamento al lavoro e di incontro domanda e offerta.
Per maggiori informazioni sul Programma GOL e sugli interventi previsti è possibile contattare il Centro per l’impiego del proprio territorio ai recapiti disponibili alla pagina www.cliclavoroveneto.it/sedi-e-contatti-cpi.