Oggetto sociale
Promozione e diffusione della pratica della donazione del sangue
Promozione e diffusione della pratica della donazione del sangue
Il giorno 20 maggio 1959 in una trattoria del centro di Vicenza 18 persone (soci fondatori) con atto del dr. Caprara fondavano l’associazione provinciale “A.DO.SA.V. - Associazione Donatori Sangue Volontari”.
- sono state operate modifiche statutarie e regolamentari, per adeguarla alle normative vigenti ed al fine di rendere la struttura associativa più operativa ed efficace;
- è stata inaugurata la nuova sede provinciale acquistata con il contributo di tutti gli 82 gruppi dell’associazione provinciale.
Attualmente i gruppi, presenti in quasi tutta la provincia, sono 82. I soci dell’associazione sono circa 17.000, di cui 16.000 donatori attivi.
L’associazione si propone di diffondere e promuovere la pratica della donazione anonima e gratuita del sangue, intesa come atto di superiore solidarietà umana.
- collabora con i centri trasfusionali e con i centri di raccolta debitamente autorizzati per favorire in ogni modo la raccolta del sangue;
- svolge, con pubblicazioni o con altri mezzi ritenuti idonei, opportuna opera di propaganda, al fine di diffondere la più ampia coscienza trasfusionale;
è sorto nel 1965 ad opera di alcuni concittadini che aderirono all’A.DO.SA.V. con lo scopo di propagandare il dono volontario e gratuito del sangue. I donatori del gruppo, subito numerosi, andavano e vanno tutt’oggi a donare presso il centro trasfusionale di Thiene. Da allora molto e stato fatto e molto si sta facendo. I nostri soci donatori sono circa 150, che in media effettuano complessivamente circa 200 donazioni. Il nostro gruppo conta anche di un buon numero di soci onorari e simpatizzanti (principalmente ex soci donatori, ma non solo).
Il consiglio direttivo del gruppo, oltre a partecipare attivamente a tutte le attività della zona di appartenenza “Zona 7 – Alto Vicentino) e dell’associazione provinciale collabora con le associazioni di volontariato della nostra comunità nell’organizzare manifestazioni di propaganda associativa per divulgare e far crescere nelle persone la cultura della donazione in generale, del sangue in particolare.
Nel mese di luglio di ogni anno, (un sabato e una domenica), i volontari del gruppo organizzano la festa paesana denominata “festa del Donatore”.
Per i soci donatori e simpatizzanti è organizzata anche la giornata del donatore con il pranzo sociale, dove sono offerti ai donatori che raggiungono un determinato numero di donazioni delle benemerenze. In alternativa, qualche anno, è organizzata qualche gita, anche in collaborazione con altre associazioni.